Skip to main content

Senegal

Progetti Nexus Emilia Romagna

Il Senegal è un paese dell’Africa occidentale relativamente stabile dal punto di vista politico e della sicurezza, ma che vive oggi una fase complessa, segnata da dinamiche sociali ed economiche che incidono profondamente sulla vita quotidiana e sulle prospettive dei giovani. Con una popolazione di oltre 17 milioni di abitanti e un’età media attorno ai 19 anni, il Paese si trova davanti a una sfida cruciale: trasformare il potenziale demografico in opportunità di sviluppo.

Il mercato del lavoro rimane caratterizzato da forte informalità: circa il 90% degli occupati lavora in settori non regolamentati, con scarse tutele e basse retribuzioni. L’agricoltura assorbe ancora una parte rilevante della forza lavoro, ma soffre la vulnerabilità climatica e la limitata meccanizzazione. I centri urbani, in particolare Dakar, attraggono masse di giovani in cerca di occupazione, ma l’offerta si concentra per lo più in piccoli servizi, commercio ambulante e trasporti. La mancanza di impieghi qualificati e la lentezza delle politiche industriali alimentano frustrazione e precarietà.

In questo contesto, la questione migratoria assume un ruolo centrale. Da un lato, il Senegal è terra di emigrazione: ogni anno migliaia di giovani tentano la rotta verso l’Europa, soprattutto attraverso le Canarie, spinti dalla mancanza di prospettive economiche e dal desiderio di sostenere le famiglie tramite le rimesse. Queste ultime rappresentano oltre il 10% del PIL nazionale, costituendo una risorsa fondamentale per consumi e investimenti locali. Dall’altro lato, il Paese accoglie anche migranti dai vicini Stati dell’Africa occidentale, confermandosi hub regionale.

Le autorità senegalesi hanno avviato programmi di formazione professionale e sostegno all’imprenditoria giovanile, ma le iniziative faticano a tenere il passo con la crescita demografica. La percezione diffusa è che il futuro passi attraverso un equilibrio difficile: creare lavoro dignitoso sul territorio e ridurre l’emigrazione forzata, trasformandola piuttosto in mobilità scelta e circolare.

Progetto Formazione, Dignità, Inclusione e Innovazione:

chiavi per una crescita economica sostenibile in Senegal – AID013244/06/02

Nexus Emilia Romagna è partner assieme ad Institut pour les droits du travailleur migrant – IDTM del progetto di cui è capofila VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO – VIS…

Progetto SENESECURE: Lavoro dignitoso in Senegal.

Crescita dei diritti per le lavoratrici dell’agrobusiness e per i migranti

Il progetto si pone l’obiettivo di rafforzare lo sviluppo sociale e economico nel Paese, intervenendo nello specifico sulla tematica del lavoro dignitoso nelle ‘nuove’ filiere agricole globali e su quella dei diritti dei lavoratori migranti e dei migranti senegalesi di ritorno…

Progetto: SFIDE

Formazione, Educazione e Inserimento professionale per giovani donne nei settori Domestico e della Sartoria nella regione di Dakar

Il progetto intende dare supporto concreto all’inserimento professionale e all’imprenditorialità delle giovani donne senegalesi facendo leva su due centri di formazione professionale…

Progetto n°6638: Percorsi educativi e professionali per l’empowerment di giovani donne escluse dal sistema scolastico nella banlieue di Dakar, Senegal

Il progetto intende rafforzare e sostenere l’azione dei partner locali per la promozione dell’inclusione socio-educativa e l’empowerment femminile. Il programma svilupperà azioni in Senegal e in Italia in risposta ai bisogni ed ostacoli identificati…