I partner di progetto sono: Fondazione Weworld G.V.C. Onlus, Centre Sectoriel De Formation Professionnelle Agricole En Cultures Maraîchères De Primeurs De Chott Mariem.
Durata del progetto: 12 mesi
Data di avvio: 10/08/2025
Località: Tunisia
Finanziato da: Regione Emilia Romagna
Capofila: Nexus ER
Co-proponente: Fondazione Weworld G.V.C. Onlus
Partners: Centre Sectoriel De Formation Professionnelle Agricole En Cultures Maraîchères De Primeurs De Chott Mariem
Obiettivi e risultati:
L’iniziativa ha l’obiettivo generale di rafforzare la resilienza climatica e promuovere lo sviluppo sostenibile in Tunisia, con particolare attenzione alle aree costiere e rurali. Si propone di affrontare i cambiamenti climatici attraverso interventi concreti, partecipativi e multidimensionali, promuovendo modelli di sviluppo che coniughino tutela ambientale, coesione sociale ed economia verde.
L’obiettivo specifico del progetto mira a favorire una gestione sostenibile delle risorse agro-forestali e delle pratiche agricole in aree vulnerabili, sostenendo una transizione ecologica equa che integri le dimensioni ambientale, sociale e lavorativa.
Il progetto prevede di raggiungere i seguenti risultati:
- Rigenerazione ambientale della foresta di ISA Chott-Mariem che sarà attuata attraverso interventi concreti di recupero e protezione degli ecosistemi forestali costieri, migliorando la capacità del territorio di assorbire gli impatti del cambiamento climatico e generando opportunità occupazionali locali, anche per donne e giovani.
- Creazione e riconoscimento di corsi di formazione in agroecologia tramite percorsi formativi professionali innovativi e certificati, integrati nel sistema agricolo nazionale tunisino che forniranno competenze pratiche e teoriche per una agricoltura sostenibile, migliorando l’accesso delle donne al mercato del lavoro qualificato e promuovendone l’inclusione nei processi decisionali rurali.
- Maggior competenza dei sindacati sulla Transizione Giusta: tramite attività di formazione e scambio, i sindacati rafforzeranno il proprio ruolo nel promuovere condizioni di lavoro dignitose, sostenere l’equità sociale e facilitare l’inclusione delle donne nei percorsi di transizione ecologica e giusta.
Attività previste:
Interventi di riforestazione nella foresta di ISA Chott-Mariem.
Sviluppo e riconoscimento formale di corsi professionali in agroecologia.
Formazione e rafforzamento dei sindacati nel dialogo sociale e nella promozione di lavoro
Beneficiari diretti:
- 50 cittadini e cittadine della regione Emilia Romagna che parteciperanno all’evento organizzato dal progetto
- 500 cittadini e cittadine della regione Emilia Romagna e del territorio nazionale che riceveranno le informazioni relative al progetto
- 40 Formatori e ricercatori del partner di progetto e di altri enti agricoli e forestali tunisini
- 120 giovani che studiano presso il partner ed altri istituti scolastici della regione di Sousse
- 15 esperti formatori riceveranno input per arrivare ad organizzare i primi curricula di formazione professionale in agroecologia
- 20 sindacalisti delle regioni di Sousse, Sfax,Tataouine e Tunisi riceveranno la formazione sulla Transizione Giusta ed il nesso Clima-Migrazione