Skip to main content

Il progetto Emergenza Terremoto Myanmar si propone di fornire assistenza umanitaria immediata alle persone colpite dal terremoto, con particolare attenzione a donne e ragazze, promuovere la resilienza e l’organizzazione della comunità per la ricostruzione attraverso la formazione professionale e il coinvolgimento attivo dei residenti locali e delle organizzazioni economiche e sociali indipendenti, ampliare il lavoro della rete di punti di contatto anti-giunta per rafforzare l’opposizione non violenta alle elezioni illegali in Birmania. Poiché sono trascorsi quasi 5 mesi dal terremoto, oltre a fornire aiuti umanitari tutt’ora necessari, il progetto si concentrerà sulla creazione di opportunità per i lavoratori di contribuire alla ricostruzione e alla promozione di nuovi posti di lavoro legati alla ricostruzione nelle aree del terremoto.

Il progetto Emergenza Terremoto Myanmar è reso possibile grazie alla raccolta fondi “Solidarietà al popolo di Myanmar” promossa da CGIL immediatamente dopo il terremoto a sostegno della popolazione colpita. È ancora possibile contribuire con una donazione al conto intestato a NEXUS EMILIA ROMAGNA – IBAN IT58D0501802400000011318730 presso Banca Etica, causale: fondo terremoto Myanmar.


Durata del progetto: 5 mesi

Data di avvio: settembre 2025

Finanziato daRaccolta fondi “Solidarietà al popolo di Myanmar”

Realizzato daNexus Emilia Romagna ETS, ITALIABIRMANIA.INSIEME

Partner localeConfederazione sindacale birmana CTUM


Obiettivi specifici e beneficiari:

  • Garantire la sopravvivenza delle persone e la gestione della fase di emergenza attraverso la distribuzione di beni di prima necessità nelle aree colpite, garantendo l’accesso all’acqua potabile attraverso l’installazione di sistemi di depurazione dell’acqua in almeno 5 comunità e fornendo supporto psicologico alle persone bisognose, in particolare donne e ragazze.
  • Organizzazione di corsi di formazione professionale per 100 partecipanti per consentire loro di diventare tecnici solari, idraulici, elettricisti, fornendo kit di strumenti di base e competenze per la promozione di piccole imprese per facilitare la ricostruzione locale.
  • Rafforzamento delle iniziative di sensibilizzazione contro le elezioni illegali.