Ottobre 2025
Si è appena conclusa la missione in Eritrea di Nexus ER.
Questi mesi sono stati fondamentali per la programmazione delle ultime attività da realizzare del progetto “Miglioramento della sicurezza alimentare e dell’accesso al mercato del lavoro in Eritrea AID 12848/01/0”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) di Addis Abeba.
L’iniziativa, realizzata da Nexus ER in partenariato con ISCOS, Progetto Sud ETS e National Confederation of Eritrean Workers (NCEW), mira a rafforzare le competenze di giovani e donne in situazione di insicurezza alimentare, migliorando la produttività delle loro attività e creando nuove opportunità di lavoro.
La missione è stata realizzata per raggiungere tre obiettivi fondamentali:
- Valutare l’andamento delle attività attualmente in corso di realizzazione
- Pianificare le attività previste e da realizzare
- Consolidare i rapporti con il partner locale NCEW e il dialogo con le istituzioni locali
Le attività in corso di realizzazione: formazione professionale ad Asmara, Keren e Massawa
Il progetto prevede la realizzazione di corsi di formazione in diversi settori, rivolti principalmente a giovani in condizione di vulnerabilità, tra i quali disoccupati, donne e persone con disabilità. Molti di questi corsi sono in fase di conclusione e le cerimonie di diploma verranno organizzate nelle prossime settimane.
Corso di cucina
Il corso ha avuto una durata di 2 mesi ed è stato organizzato ad Asmara per 20 donne sorde, con la presenza di una interprete del linguaggio dei segni e la collaborazione dell’Associazione Nazionale dei Sordi d’Eritrea (EriNAD). Durante ogni lezione le partecipanti hanno appreso la preparazione di 2/3 ricette. L’obiettivo del corso è quello di dare loro le competenze per accedere al mercato del lavoro formale nel settore della ristorazione.
Corsi di informatica di base ed avanzata
Ad Asmara, Keren e Massawa, oltre 80 persone, principalmente giovani, hanno partecipato ai corsi di informatica, della durata di 3 mesi, tenuti nei centri di formazione di NCEW. Uno dei corsi ha coinvolto anche persone cieche e ipovedenti, grazie alla collaborazione di NCEW con l’Associazione Nazionale Eritrea dei Ciechi. Grazie al corso, i partecipanti hanno appreso, tra le altre, competenze relative all’utilizzo del pacchetto Microsoft Office.
Turismo e ospitalità
Il corso, organizzato a Keren in collaborazione con il Ministero del Turismo, ha coinvolto 19 donne e 2 uomini. Tutti i beneficiari sono già occupati presso hotel e ristoranti e mirano a migliorare le loro competenze nel settore del turismo e dell’ospitalità. Oltre alle lezioni teoriche, il corso prevede l’organizzazione di attività pratiche che verranno svolte in collaborazione con hotel del territorio.
Attività di sensibilizzazione e advocacy
Il progetto sostiene le attività di sensibilizzazione e advocacy organizzate da NCEW in diversi settori chiave. Nel mese di ottobre a Keren, si è tenuto un ciclo di incontri per l’empowerment femminile, al quale hanno partecipato più di 30 donne delle unità di base di NCEW e un corso di leadership per 30 giovani.
Le attività future: promozione della salute e sicurezza sul lavoro
La missione è stata l’occasione per pianificare le attività dei prossimi mesi. Tra queste, il corso di formazione in salute e sicurezza sul lavoro, che si prevede di realizzare nel mese di novembre e sarà tenuto da esperti dei sindacati italiani. Il corso si concentrerà sui settori dei trasporti e delle costruzioni, decisione presa in accordo con il sindacato eritreo. Durante la formazione, i beneficiari (tutti appartenenti a unità di base di NCEW) riceveranno un kit di DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) di settore, che verranno utilizzati per i futuri corsi che organizzeranno nelle rispettive unità di base e nelle nuove in corso di costituzione. Una prima parte di DPI è stata consegnata a NCEW durante la missione.
