Skip to main content

Nexus Emilia Romagna è partner assieme ad Institut pour les droits du travailleur migrant – IDTM del progetto di cui è capofila VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO – VIS

Altri partners sono: Dokita ODV, COOPERMONDO,  Federazione Centro Nazionale Opere Salesiane- Formazione Aggiornamento Professionale (CNOS-FAP), FI.L.S.E. Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico, Association Saint François de Sales


Il progetto si svolgerà in collaborazione con CGIL e FLAI CGIL

Durata del progetto: 36 mesi

Data di avvio 01 luglio 2025

Località:

regione di Dakar, distretto di Yoff;

regione di Thiès, distretto di Thiès e Mbour;

regione di Kaolack, distretto di Nioro e Guinguineo;

regione di Tambacounda, distretto di Tambacounda.

Finanziato da: Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS)

Sintesi

Il progetto mira a contribuire alla promozione di un lavoro dignitoso e inclusivo in Senegal (SDG 8, obiettivo 8.5), in particolare nelle regioni interessate dalla rotta migratoria: Tambacounda, Kaolack, Thiès e Dakar.

La strategia di intervento, elaborata in collaborazione con i potenziali beneficiari, le parti interessate governative e i partner sulla base dell’analisi dei bisogni effettuata, si articola attorno a tre risultati: il miglioramento dell’efficacia dell’ecosistema della formazione professionale (R1), il rafforzamento dei meccanismi di inserimento professionale (R2) e il trasferimento di know-how ai servizi pubblici e privati di sviluppo delle imprese per la promozione di imprese sotto forma di start-up e cooperative (R3).

Pertinenza e adeguatezza saranno le parole chiave delle azioni di revisione dei programmi di formazione, aggiornamento delle competenze del corpo docente e adeguamento dei laboratori tecnici.

L’innovazione e la professionalizzazione caratterizzeranno le azioni di inserimento professionale grazie al rafforzamento delle capacità dei servizi per l’impiego, sia a livello dei centri di formazione che a livello pubblico. Il progetto promuove borse di lavoro per favorire l’inserimento nelle imprese e, allo stesso tempo, rafforza e crea capacità per gli uffici di collocamento. I programmi di digitalizzazione e alfabetizzazione digitale delle strutture beneficiarie saranno essenziali affinché queste ultime siano in grado di raccogliere, gestire e analizzare i dati di cui dispongono.

Tutte le azioni previste mirano a rafforzare la governance locale dei processi e le capacità degli attori locali affinché, al termine del progetto, siano in grado di proseguire efficacemente il percorso intrapreso.  In modo trasversale, i temi dell’inclusione professionale (e scolastica) delle persone con disabilità, della promozione di un lavoro dignitoso e dell’inserimento sociale dei migranti e dei migranti di ritorno ricorrono in tutti i risultati attesi attraverso azioni di sensibilizzazione, lobbying o interventi specifici condotti da partner esperti in materia, affinché il mondo del lavoro senegalese possa rappresentare una realtà di crescita economica caratterizzata da sostenibilità, inclusività e rispetto dei diritti umani e dei lavoratori.

Obiettivi e risultati:

L’iniziativa ha l’obiettivo generale di Contribuire alla promozione di un lavoro dignitoso e inclusivo in Senegal, per favorire una crescita economica equa, inclusiva e dignitosa.

L’obiettivo specifico del progetto è di Aumentare l’impiego formale e dignitoso dei gruppi sociali più vulnerabili quali giovani, migranti, migranti di ritorno e persone con disabilità, migliorando l’efficacia dei percorsi di transizione scuola-lavoro e favorendo lo sviluppo di idee imprenditoriali sostenibili, nelle regioni di Dakar, Thiès, Kaolak e Tambacounda.

Il progetto prevede di raggiungere i seguenti risultati:

1)  Migliorata la qualità, la pertinenza e l’accesso alla formazione tecnica professionale tramite il rafforzamento dell’ecosistema della formazione professionale, per aumentare l’occupabilità di giovani e persone con disabilità che escono dai percorsi formativi.

2)  Rafforzati i meccanismi di inserimento nel mondo del lavoro dignitoso e migliorata l’efficacia della transizione scuola-lavoro tramite il rafforzamento delle cellule d’orientamento dei TVET e il trasferimento di know-how ai centri pubblici per l’impiego

3) Supportata la creazione e le capacità produttiva/manageriale di micro, piccole imprese e cooperative, grazie al trasferimento di conoscenze e competenze innovative, a percorsi di incubazione e formalizzazione di idee imprenditoriali e cooperativistiche.

Attività previste:

Nexus è responsabile delle attività:

1.4 Introduzione di due nuovi moduli formativi nell’offerta didattica delle 8 scuole professionali coinvolte relativamente a lavoro dignitoso e salute e sicurezza sul luogo di lavoro

Nexus ed IDTM svilupperanno i moduli in collaborazione con le organizzazioni sindacali riunite nel CARISM (Comitato di azione e riflessione intersindacale sulla migrazione) e in collaborazione con il RAFEM (Rete di sostegno alle donne e alle bambine migranti). L’obiettivo dei moduli è fornire strumenti di protezione e pianificazione del lavoro grazie a competenze in materia di formalizzazione del lavoro, protezione della salute sul lavoro e protezione, favorendo una migliore integrazione nel mondo del lavoro, sia come dipendenti che come imprenditori. Infine, la formalizzazione e la protezione del lavoro garantiscono l’accesso agli strumenti di finanziamento e alla pianificazione.

2.2 Formazione per gli operatori dei centri di orientamento e collocamento delle 4 regioni coinvolte

Secondo le direttive ministeriali, ogni CFP deve essere dotato di un centro di orientamento e inserimento professionale (COI). La valutazione effettuata ha evidenziato diverse difficoltà legate a questo servizio, in particolare la mancanza di personale specializzato o con le competenze necessarie per occuparsene. L’attività mira quindi a offrire ai COI un pacchetto formativo che faciliti l’acquisizione delle competenze necessarie per gestire efficacemente i rapporti con le imprese e fornire supporto agli studenti per l’inserimento professionale.

2.6 Formazione e sostegno per i responsabili/funzionari/dirigenti regionali del sistema pubblico di inserimento (Pôle emploi)

La missione principale di Pole d’Emploi è quella di accompagnare i giovani e i disoccupati in generale nella loro ricerca di lavoro e/o formazione. L’analisi dei bisogni effettuata ha rivelato importanti limiti nella capacità degli uffici di condurre azioni di collocamento che possano essere considerate efficaci. Nexus IDTM sosterranno Pole d’Emploi nelle regioni target rafforzando le competenze dei dirigenti e degli operatori degli uffici affinché possano migliorare il servizio.

2.8. Campagna di sensibilizzazione per la promozione del lavoro inclusivo e dignitoso

Campagna di sensibilizzazione sull’inclusione dei migranti e dei migranti di ritorno nella formazione professionale e nel mercato del lavoro, promuovendo il lavoro dignitoso. L’attività sarà realizzata attraverso l’organizzazione di una carovana sindacale per ogni regione con l’obiettivo di sensibilizzare le comunità, combattere il razzismo e gli stereotipi e promuovere la partecipazione dei migranti e dei migranti di ritorno alla formazione professionale.

A.2.9. Promozione del lavoro inclusivo e dignitoso nell’ambito istituzionale e sindacale

Nexus, IDTM, CGIL e FLAI organizzeranno due eventi intitolati “Ecole de Goré” presso la scuola Mariama Ba sull’isola di Gorée, luogo simbolico della tratta degli schiavi oggi trasformato in luogo di riflessione e rispetto dei diritti umani. La scuola sarà l’occasione per discussioni e scambi approfonditi per presentare proposte volte a rafforzare la legislazione senegalese sul lavoro dignitoso, la migrazione e la sensibilizzazione su tutte le questioni. Affronterà le convenzioni dell’OIL che promuovono il lavoro dignitoso, i diritti dei migranti, delle lavoratrici e dei lavoratori disabili e la loro traduzione nella legislazione senegalese, sottolineando i punti controversi (passività delle istituzioni nei confronti del lavoro formale) e fornendo strumenti per modernizzare il codice del lavoro. Coinvolgerà le istituzioni (Ministero del Lavoro, previdenza sociale, diaspora), i sindacati senegalesi, la Confederazione Sindacale Internazionale – CSI Africa, i sindacati italiani, i partner del progetto e altre parti interessate per elaborare programmi d’azione congiunti, costruire nuove sinergie sindacali e affrontare le sfide e le opportunità della migrazione.

Beneficiari diretti:

Il numero totale di beneficiari diretti 158.186 è composto dai beneficiari di tutte le attività.

Si ritiene che il 70% dei beneficiari diretti appartenga alla fascia d’età 15-35 anni e che la percentuale di partecipazione femminile sarà rappresentata da una media del 40%.

I beneficiari diretti delle attività di responsabilità di Nexus saranno circa 100 persone.