Skip to main content

Il progetto DIAMANTI si propone di contribuire al miglioramento delle condizioni di vita nei campi profughi saharawi attraverso un approccio integrato che include empowerment femminile, salute e sicurezza sul lavoro e rafforzamento dei servizi sanitari veterinari.

Nasce all’interno di una rete consolidata da anni nei campi saharawi, composta da 3 partner locali (UGTsario, Ministeri di Salute Pubblica e Cooperazione) e 11 partner italiani (VSF Italia, Movimento Africa 70, Fronte Polisario – Rappresentanza in Italia, CGIL Ravenna, CGIL Ferrara, CGIL Siracusa, Comune di Ravenna, Arci Ferrara APS, Kabara Lagdaf ODV, Jaima Sahrawi ODV, P.A. Help for Children Parma ODV) che affiancano Nexus ER (proponente) e Auser ER (co-proponente).

L’identificazione dei bisogni nasce dalla realizzazione del precedente progetto LA.SA – Lavoro, salute e sovranità alimentare nei campi profughi Saharawi CUP n. E11D24000100009, con l’obiettivo di promuovere e migliorare i risultati già raggiunti.

Il progetto è orientato al raggiungimento degli OSS 2, 3 e 5 e prevede l’incremento del reddito familiare delle donne saharawi per rafforzare la loro autonomia economica e sociale e garantire la sicurezza alimentare, il miglioramento della sicurezza sul lavoro in ambito domestico e il rafforzamento del servizio veterinario locale per contribuire anche alla salute della popolazione.


Durata del progetto: 12 mesi

Data di avvio: 11/08/2025

Località: Campi profughi Saharawi

Co-finanziato da: Regione Emilia-Romagna

Proponente: Nexus ER

Co-proponente: Auser ER

Partner in Italia: Veterinari senza Frontiere Italia – VSF Italia, Movimento Africa 70, Fronte Polisario – Rappresentanza in Italia, CGIL Ravenna, CGIL Ferrara, CGIL Siracusa, Comune di Ravenna, Arci Ferrara APS, Kabara Lagdaf ODV, Jaima Sahrawi ODV, P.A. Help for Children Parma ODV

Partner locali: Ministerio de Salud Publica (MSP), Ministerio de Cooperación (MC), UGTsario (Union General de los Trabajadores del Polisario)


Obiettivi specifici, attività e beneficiari

Gli obiettivi specifici del progetto sono:

  1. Favorire l’empowerment socioeconomico di gruppi di donne tramite il sostegno alla commercializzazione e vendita dei prodotti;
  2. Promuovere salute e sicurezza sul lavoro in ambito domestico tramite formazione e sensibilizzazione;
  3. Migliorare il servizio veterinario dei campi profughi saharawi, attraverso la formazione di nuovi ausiliari veterinari di base.

Le attività del progetto includono:

  • Sostegno all’empowerment socioeconomico di 8 gruppi di donne attraverso formazione, fornitura di attrezzature, supporto alla commercializzazione dei prodotti e l’apertura di un nuovo punto vendita da loro gestito;
  • Formazione e sensibilizzazione su salute e sicurezza sul lavoro in ambito domestico per 24 donne e 500 cittadini saharawi;
  • Formazione di 10 ausiliari veterinari, 4 medici veterinari e 1 tecnico di laboratorio per migliorare il servizio veterinario nei campi profughi.

Attraverso queste azioni mirate, il progetto si propone di generare un impatto positivo e duraturo sulla vita delle comunità saharawi, promuovendo l’autosufficienza, la dignità e lo sviluppo sostenibile.

I beneficiari del progetto sono:

  • In loco: 24 donne appartenenti a 8 gruppi di produzione che verranno supportate nelle loro attività; circa 500 cittadini saharawi che verranno sensibilizzati su salute e sicurezza in ambito domestico; 10 giovani futuri ausiliari veterinari, 4 veterinari e 1 tecnico di laboratorio che parteciperanno a formazioni specifiche.
  • In Italia: almeno 10.000 persone tra studenti, insegnanti, funzionari, rappresentanti del terzo settore e cittadini coinvolti in attività di sensibilizzazione.