Skip to main content

Myanmar

Il Myanmar, paese chiave del sudest asiatico, ha enormi ricchezze naturali ed è considerato Paese chiave dal punto di vista geopolitico per Cina, Russia e India. In Myanmar si parlano oltre 100 lingue ed esistono 135 gruppi etnici differenti.  Dal 1962 al 2011, i1paese ha subito cinquanta anni di durissimo regime militare. Dal 2011, sono iniziate importanti riforme e la parziale apertura democratica del Paese. Il sindacato birmano, dopo ben 24 anni di clandestinità ha potuto così riprendere a lavorare alla luce del sole.  Dopo la travolgente vittoria del partito democratico dell’NLD nelle elezioni del novembre 2020, il l ° febbraio 2021, i militari, sconfitti, hanno effettuato un colpo di stato. Il Presidente Win Myint, la leader Aung San Suu Kyi e buona parte dei parlamentari sono stati arrestati e sono tutt’ora in carcere.  Da allora, la giunta ha effettuato oltre 7.000 attacchi aerei, bombardando scuole, ospedali, monasteri e persino comunità colpite dal terremoto del marzo 2025. Livelli di violenza senza precedenti, hanno costretto, nel corso di quasi 5 anni, oltre 3.6 milioni di persone a sfollare. Oltre 70.000 sono le vittime di questa repressione. Oltre 22.356 dissidenti sono tutt’ora in carcere. La resistenza democratica sta lottando strenuamente per la democrazia e ha conquistato la maggioranza del Paese. Il recente devastante terremoto del 31 marzo 2025 ha colpito più di 17 milioni di persone. Ad oggi in quelle aree 1,6 milioni di sfollati vivono in condizioni di estrema precarietà. Le infrastrutture gravemente danneggiate, le forti piogge e le frequenti interruzioni di corrente, le misure restrittive e i controlli della giunta sui trasporti, ostacolano l’arrivo degli aiuti e il buon funzionamento dei servizi di emergenza. Migliaia di famiglie vivono in rifugi sovraffollati e insicuri, esposti alle piogge monsoniche e privi di adeguata protezione. Per riconquistare una falsa legittimità la giunta ha annunciato elezioni illegali tra dicembre e gennaio 2026.

Progetto: Emergenza Terremoto Myanmar

Il progetto Emergenza Terremoto Myanmar si propone di fornire assistenza umanitaria immediata alle persone colpite dal terremoto, con particolare attenzione a donne e ragazze, promuovere la resilienza e l’organizzazione della comunità per la ricostruzione…