• DONA ONLINE
  • NEWS
logo
Nexus Emilia Romagna
logo
  • Home
  • Chi è Nexus
    • Chi siamo
    • Documentazione
  • Progetti
    • Progetti Estero
      • America Latina
      • Eritrea
      • Mozambico
      • Saharawi
      • Senegal
      • Tunisia
      • Etiopia
      • Niger
      • Somalia
    • Progetti Italia
      • Festival dei Diritti di Ferrara
      • Festival It.a.cà Migranti e viaggiatori
      • Voci Migranti
      • Nuove narrazioni per la cooperazione
      • Shaping Fair Cities
  • Archivio
    • Cibo per la mente
    • Archivio Progetti
      • Emergenza Gaza
      • Sud Sudan
      • Palestina
  • News
  • La nostra rete
  • Nexus Brasil
  • Contatti
0
Emergenza Covid19: Nexus ER, nel rispetto delle regole, continua a svolgere l’attività di cooperazione allo sviluppo
25 Marzo 2020
0
Profondo cordoglio per scomparsa Mhamed Khadad, Fronte Polisario
03 Aprile 2020
Somalia
“Protezione dei bambini somali dalle peggiori forme di sfruttamento del lavoro minorile”
2 Aprile 2020 by nexusemiliaromagna in Somalia

“Protezione dei bambini somali dalle peggiori forme di sfruttamento del lavoro minorile”

Il progetto intende contribuire a consolidare ulteriormente l’impegno del Paese per eliminare il prima possibile il fenomeno del lavoro minorile in Somalia, così come previsto dall‘obiettivo 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica” (target 8.7) dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile – attuazione di misure immediate ed efficaci per l’eliminazione del lavoro minorile entro il 2025 –, in linea con il Piano di sviluppo nazionale della Somalia. Il progetto è partito il 30/10/2018 e avrà durata di 12 mesi.

Località: Mogadiscio, Baidoa (Regione di Bai), Bossasso (Regione di Bari – macroregione autonoma del Puntland), Galkayo (Regione di Mudug.)

Co-finanziato da: Otto per Mille 2018 – Tavola Valdese.

Realizzato in collaborazione con: Dipartimento Politiche Europee, Internazionali e della Cooperazione Internazionale CGIL Emilia Romagna, Confederazione Generale Italiana del Lavoro, CSI Africa.

Partner locale: Federazione dei Sindacati Somali (Federation of Somali Trade Unions-FESTU), Ministry of Planning and International Cooperation (Ministero della Pianificazione e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Federale della Somalia).

Nello specifico, il progetto si propone di:

1) identificare sfide, priorità e buone pratiche comuni per l’eliminazione del lavoro minorile in Somalia;

2) sensibilizzare le organizzazioni internazionali e le istituzioni italiane e la società civile somala sulla necessità di una lotta senza campo contro il lavoro minorile nel Paese;

3) condividere buone pratiche del sindacato e delle ONG italiane impegnate in altri contesti simili che hanno prodotto risultati di successo nella lotta al lavoro minorile e studiarne una possibile applicazione nel contesto somalo;

4) realizzare un seminario nazionale per discutere la messa in atto dell’obiettivo n. 8 (target 8.7) dell’Agenda 2030.

In merito al punto 4, il seminario nazionale sarà organizzato a Mogadiscio da FESTU. Si terrà in due giornate, con sessioni plenarie e gruppi di lavoro. Sono previsti interventi di leader sindacali, funzionari del Ministero del Lavoro e degli Affari sociali, esperti che presenteranno una possibile roadmap per una più veloce eliminazione del lavoro minorile in Somalia. Ogni sessione si concentrerà su buone pratiche e su possibili modelli di intervento innovativi finalizzati a consolidare ulteriormente quanto già messo in atto nel Paese. I lavori di gruppo avranno l’obiettivo di elaborare delle conclusioni/raccomandazioni per il sindacato, le imprese e le istituzioni per l’eliminazione del lavoro minorile nel Paese. Sono inoltre previsti, a livello regionale tre eventi per discutere possibili percorsi per l’eliminazione del lavoro minorile in Somalia e presentare le più importanti raccomandazioni internazionali in materia.

Si terranno campagne di sensibilizzazione ed in-formazione in loco e in Italia che prevedono: in Somalia, la pubblicazione degli atti del seminario nazionale nei quali saranno anche raccolti le raccomandazioni ottenute; la diffusione di un volantino specifico rivolto a tutti gli iscritti al sindacato e alle loro famiglie, alla società civile per la sensibilizzazione contro il lavoro minorile, oltre ad uno specifico spot radiofonico; in Italia, l’organizzazione di due eventi di sensibilizzazione ed in-formazione al fine di diffondere i valori e l’importanza delle tematiche trattate ed agevolare lo scambio di esperienze e buone prassi per il divieto e l’eliminazione del lavoro minorile.

I beneficiari: nella realizzazione delle attività in Somalia ed in Italia sono coinvolti, direttamente ed indirettamente: a) rappresentanti sindacali provenienti da diverse regioni del Paese, rappresentanti di organizzazioni dei datori di lavoro, enti governativi, membri del Parlamento e della Commissione lavoro e Affari sociali, rappresentanti dell’OIL, dell’Unione africana, della CGIL e di altre Organizzazioni sindacali internazionali, società civile, associazioni giovanili, persone con disabilità e personale dell’Università; b) rappresentati di istituzioni internazionali, sindacati e società civile.

Il progetto contribuirà quindi a rafforzare le conoscenze dei beneficiari diretti ed indiretti riguardo al fenomeno, promuovendo scambi di esperienze, buone prassi, campagne di sensibilizzazione e impegni concreti per il divieto e l’eliminazione del lavoro minorile.

———————————————————————-

 

“National Seminar on eradicating child labour in Somalia” 26-27 October 2019 Mogadishu, Somalia

Scarica il programma del seminario: Agenda for National Seminar Program Oct 2019

Scarica gli Atti del seminario: Atti_Workshop_Somalia

 

Ascolta il podcast “Il caso Somalia. Nuove priorità e buone pratiche sugli interventi di cooperazione internazionale post emergenza Covid-19”

In collegamento con Mattia Antico, dagli studi di Web Radio Giardino, ci sono Salvatore Marra per CGIL e Gabriella Rossetti per Nexus ER. Dalla Somalia interverrà poi Guglielmo Giordano, rappresentante AICS a Mogadiscio e chiuderà il podcast Omar Faruk Osman della Federazione dei Sindacati Somali.

Credits
Produzione: Arci Ferrara, Nexus Emilia Romagna
Ideato e diretto da Mattia Antico per APS Web Radio Giardino
Montaggio a cura di Marcin Pontoriero
Voce traduzione italiano: Maria Vittoria Govoni

Festival dei Diritti 2020, con il contributo di Regione Emilia-Romagna.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

nexusemiliaromagna

Ultime news

Eritrea AID 11604 newsletter n. 4
Eritrea AID 11604 newsletter n. 4
23 Febbraio 2021
Voci di donne dai campi profughi sahrawi
Voci di donne dai campi profughi sahrawi
18 Febbraio 2021
CGIL-FESTU: sindacato somalo e italiano insieme per combattere il lavoro minorile
CGIL-FESTU: sindacato somalo e italiano insieme per combattere il lavoro minorile
15 Febbraio 2021
NEXUS EMILIA ROMAGNA

Nexus svolge attività di cooperazione internazionale per contribuire al miglioramento della qualità della vita e al rafforzamento delle istituzioni democratiche nel pieno rispetto delle diversità culturali e del principio di autodeterminazione dei popoli.

NEWSLETTER

Rimanete aggiornati sui nostri progetti, iscrivendovi alla Newsletter di Nexus Emilia Romagna

NEXUS NEL MONDO
Nexus nel Mondo Placeholder
Nexus nel Mondo
CONTATTI

  • Via Marconi 69, 40122 Bologna (Italia)

  • Tel. +39 051 294 775
  • Fax +39 051 294 810
  • Mail er_nexus@er.cgil.it
© Nexus ER 2018 - Tutti i diritti riservati - Codice fiscale: 92036270376 - Cookie e privacy - Credits: Digife
logo