• DONA ONLINE
  • NEWS
logo
Nexus Emilia Romagna
logo
  • Home
  • Chi è Nexus
    • Chi siamo
    • Documentazione
  • Progetti
    • Progetti Estero
      • America Latina
      • Eritrea
      • Mozambico
      • Saharawi
      • Senegal
      • Tunisia
      • Etiopia
      • Niger
      • Somalia
    • Progetti Italia
      • Festival dei Diritti di Ferrara
      • Festival It.a.cà Migranti e viaggiatori
      • Voci Migranti
      • Nuove narrazioni per la cooperazione
      • Shaping Fair Cities
  • Archivio
    • Cibo per la mente
    • Archivio Progetti
      • Emergenza Gaza
      • Sud Sudan
      • Palestina
  • News
  • La nostra rete
  • Nexus Brasil
  • Contatti
0
25 gennaio 2020: 4annisenzaGiulio
24 Gennaio 2020
0
Eritrea: “Dialogare, formare, contrattare. Il lavoro come strumento di pace”
06 Febbraio 2020
Senegal
SENESECURE- Lavoro dignitoso in Senegal. Crescita dei diritti per le lavoratrici dell’agrobusiness e per i migranti
31 Gennaio 2020 by nexusemiliaromagna in Senegal

Il progetto si pone l’obiettivo di rafforzare lo sviluppo sociale e economico nel Paese, intervenendo nello specifico sulla tematica del lavoro dignitoso nelle ‘nuove’ filiere agricole globali e su quella dei diritti dei lavoratori migranti e dei migranti senegalesi di ritorno.

Gli obiettivi del progetto saranno raggiunti attraverso il rafforzamento delle competenze della centrale sindacale CARISM in materia di diritto e pratiche del lavoro dignitoso ed in materia di diritti dei migranti.

Durata del progetto: 12 mesi

Data di avvio: primo ottobre 2019

Località: Dakar e regione di Saint Louis

Co-finanziato da Regione Emilia-Romagna

Realizzato in collaborazione con: CGIL, CGIL Emilia Romagna, FLAI, Comune di Fidenza, Associazione Associazione Bokk Jeff

Partner locale: Institut Pour les Droits du Travailleur Migrant (IDTM), CARISM Comité d’Actions et des Reflexion Intersyndicale sur la migration

Il progetto prevede un intervento teso al miglioramento delle condizioni lavorative dei lavoratori/trici dell’agro-business attraverso attività di informazione e sensibilizzazione delle imprese e delle autorità locali, formazioni su salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, contrattazione, dialogo sociale e attraverso campagne di sindacalizzazione. Il progetto interviene per rafforzare i diritti delle lavoratrici del settore dell’agro-business della regione di Sant Louis, contribuendo ad uno sviluppo più equo e socialmente più sostenibile, avendo come ricaduta il rafforzamento delle attività agricole delle lavoratrici stesse, che a loro volta sono coltivatrici dirette.

Altresì, il progetto prevede un intervento finalizzato al miglioramento delle condizioni dei migranti provenienti dall’Africa Occidentale e dei migranti senegalesi di ritorno, attraverso attività di sensibilizzazione rivolte a cittadinanza e autorità locali, interventi di informazione e promozione dei diritti e di facilitazione della ricerca di opportunità lavorative rivolti ai migranti.

La metodologia degli interventi di sensibilizzazione, sindacalizzazione, informazione e assistenza sarà quella della carovana sindacale/ sindacato di strada (già sperimentato dal CARISM a seguito di formazione di FLAI CGIL).

Il progetto risponde anche alla richiesta di coinvolgimento delle comunità di migranti presenti nel territorio emiliano romagnolo, in quanto assieme all’Associazione Bokk Jeff è stata identificata l’azione di supporto ai migranti lavoratori ed ai migranti di ritorno dall’Italia e dall’Europa.


DOCUMENTAZIONE

Relazione Breveglieri gennaio 2020

 

 

 

nexusemiliaromagna

Ultime news

PARTE LA XIII EDIZIONE DI IT.A.CA ̀  MIGRANTI E VIAGGIATORI – FESTIVAL DEL TURISMO RESPONSABILE
PARTE LA XIII EDIZIONE DI IT.A.CA ̀ MIGRANTI E VIAGGIATORI – FESTIVAL DEL TURISMO RESPONSABILE
14 Aprile 2021
Brasile: “Donne e comunità. Protezione e cura della vita”_video
Brasile: “Donne e comunità. Protezione e cura della vita”_video
9 Aprile 2021
Tunisia: “Gli operai e le operaie dell’industria tessile a Mahdia e il caso della Sobref”
Tunisia: “Gli operai e le operaie dell’industria tessile a Mahdia e il caso della Sobref”
8 Aprile 2021
NEXUS EMILIA ROMAGNA

Nexus svolge attività di cooperazione internazionale per contribuire al miglioramento della qualità della vita e al rafforzamento delle istituzioni democratiche nel pieno rispetto delle diversità culturali e del principio di autodeterminazione dei popoli.

NEWSLETTER

Rimanete aggiornati sui nostri progetti, iscrivendovi alla Newsletter di Nexus Emilia Romagna

NEXUS NEL MONDO
Nexus nel Mondo Placeholder
Nexus nel Mondo
CONTATTI

  • Via Marconi 69, 40122 Bologna (Italia)

  • Tel. +39 051 294 775
  • Fax +39 051 294 810
  • Mail er_nexus@er.cgil.it
© Nexus ER 2018 - Tutti i diritti riservati - Codice fiscale: 92036270376 - Cookie e privacy - Credits: Digife
logo