Il progetto si pone l’obiettivo di rafforzare lo sviluppo sociale e economico nel Paese, intervenendo nello specifico sulla tematica del lavoro dignitoso nelle ‘nuove’ filiere agricole globali e su quella dei diritti dei lavoratori migranti e dei migranti senegalesi di ritorno.
Gli obiettivi del progetto saranno raggiunti attraverso il rafforzamento delle competenze della centrale sindacale CARISM in materia di diritto e pratiche del lavoro dignitoso ed in materia di diritti dei migranti.
Durata del progetto: 12 mesi
Data di avvio: primo ottobre 2019
Località: Dakar e regione di Saint Louis
Co-finanziato da Regione Emilia-Romagna
Realizzato in collaborazione con: CGIL, CGIL Emilia Romagna, FLAI, Comune di Fidenza, Associazione Associazione Bokk Jeff
Partner locale: Institut Pour les Droits du Travailleur Migrant (IDTM), CARISM Comité d’Actions et des Reflexion Intersyndicale sur la migration
Il progetto prevede un intervento teso al miglioramento delle condizioni lavorative dei lavoratori/trici dell’agro-business attraverso attività di informazione e sensibilizzazione delle imprese e delle autorità locali, formazioni su salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, contrattazione, dialogo sociale e attraverso campagne di sindacalizzazione. Il progetto interviene per rafforzare i diritti delle lavoratrici del settore dell’agro-business della regione di Sant Louis, contribuendo ad uno sviluppo più equo e socialmente più sostenibile, avendo come ricaduta il rafforzamento delle attività agricole delle lavoratrici stesse, che a loro volta sono coltivatrici dirette.
Altresì, il progetto prevede un intervento finalizzato al miglioramento delle condizioni dei migranti provenienti dall’Africa Occidentale e dei migranti senegalesi di ritorno, attraverso attività di sensibilizzazione rivolte a cittadinanza e autorità locali, interventi di informazione e promozione dei diritti e di facilitazione della ricerca di opportunità lavorative rivolti ai migranti.
La metodologia degli interventi di sensibilizzazione, sindacalizzazione, informazione e assistenza sarà quella della carovana sindacale/ sindacato di strada (già sperimentato dal CARISM a seguito di formazione di FLAI CGIL).
Il progetto risponde anche alla richiesta di coinvolgimento delle comunità di migranti presenti nel territorio emiliano romagnolo, in quanto assieme all’Associazione Bokk Jeff è stata identificata l’azione di supporto ai migranti lavoratori ed ai migranti di ritorno dall’Italia e dall’Europa.
DOCUMENTAZIONE
Relazione Breveglieri gennaio 2020