• DONA ONLINE
  • NEWS
logo
Nexus Emilia Romagna
logo
  • Home
  • Chi è Nexus
    • Chi siamo
    • Documentazione
  • Progetti
    • Progetti Estero
      • America Latina
      • Eritrea
      • Mozambico
      • Saharawi
      • Senegal
      • Tunisia
      • Etiopia
      • Niger
      • Somalia
    • Progetti Italia
      • Festival dei Diritti di Ferrara
      • Festival It.a.cà Migranti e viaggiatori
      • Voci Migranti
      • Nuove narrazioni per la cooperazione
      • Shaping Fair Cities
  • Archivio
    • Cibo per la mente
    • Archivio Progetti
      • Emergenza Gaza
      • Sud Sudan
      • Palestina
  • News
  • La nostra rete
  • Nexus Brasil
  • Contatti
0
Mozambicani in Italia per uno scambio sul teatro dell’Oppresso
10 Marzo 2013
0
IT.A.CÀ, Il turismo responsabile in festival
10 Marzo 2013
America Latina
Progetto: Red del Sur
10 Marzo 2013 by Nexus Emilia Romagna in America Latina

L’universo dell’Economia Sociale e Solidale (ESS) del MERCOSUR si è rafforzato negli ultimi anni, spinto dallo sviluppo di nuove esperienze nel settore in ciascuno dei Paesi della regione e dal crescente riconoscimento ricevuto dei vari governi. La crisi che i Paesi si sono trovati ad affrontare nei primi anni di questo secolo contribuirono a stimolare esperienze di autogestione realizzate dai lavoratori stessi in diverse forme, disegnando così un amplio movimento regionale.

Questo fenomeno ha permesso il crearsi di alleanze intercooperative e hanno condotto le stesse confederazioni nazionali di cooperative a proporre la creazione della Riunione Specializzata del Cooperativismo del MERCOSUR (RECM). E’ a partire da questo spazio di articolazione che è stato sempre più fortemente sostenuto lo sviluppo di esperienze regionali, come ad esempio  l’incontro tra le  cooperative site sulla frontiera. Alla luce del rafforzamento dei vincoli storici tra cooperative di lavoratori, e motivati dalla necessità di ampliare l’incidenza locale, nazionale e regionale della ESS come forma di lotta alla povertà, varie federazioni decisero di promuove e sviluppare istanze regionali specifiche. Nel 2007 si costituì, così, la Red del Sur. Questo spazio si è venuto rafforzando l’anno seguente a seguito della creazione della RECM.

La rete vede tra i suoi principali propositi: l’elaborazione di progetti in forma congiunta e coordinata. Questa forza ha portato, nel luglio 2009, all’approvazione del Proyecto Red del Sur “Promoción del cooperativismo de trabajo asociado y fortalecimiento de las redes de emprendimientos de la economía social del MERCOSUR, como estrategia para el combate a la pobreza y la construcción de una sociedad más democrática y sustentable”, iniziativa della durata di 4 anni e di cui l’unione Europea è il principale cofinaziatore (DCI/NSAPVD/127763/2009/201-649).

Le azioni che si realizzano in questo progetto mirano a generare sinergie a tutti i livelli. Nonostante il focus regionale (MERCOSUR), per la rete è molto importane consolidare i vincoli con le organizzazioni del Nord che contano su una vasta esperienza nello sviluppo delle ESS. Per questa ragione, si sono uniti all’iniziativa in qualità di soci, nuove ONG di origine Europea.

Località: Le azioni previste saranno realizzate in Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay e in Europa per quanto concerne l’azione politica e di ampliamento delle relazioni della Rete stessa.

Co-finanziato da: Unione Europea

Realizzato in collaborazione con: ISCOS Nazionale (IT), COSPE (IT), ISCOS Emilia Romagna (IT), CIDEAL (SP)

Partner locale: F.C.P.U. (Uruguay), UNISOL (Brasil), Fundemus (Argentina), FACTA  (Argentina), CONPACOOP (Paraguay)

Obiettivi del progetto:

  • Ambito Politico. Obiettivo primario della Red del Sur è quello di rappresentare politicamente le imprese di lavoro associato difronte agli orgnaismi governativi nazionali, loclai e del MERCOSUR.
  • Ambito Sociale e Culturale. La Red del Sur pretende sviluppare una identità regionale delle imprese che rapresenta attraverso l’integrazione di saperi, valori, prospettive; riconoscendo e appoggiando processi di formazione delle cooperative di base e le comunità in generale.
  • Ambito Económico. La Red del Sur se propone di conquistare, per l’Economia Sociale e in particolare per il cooperativismo di lavoro associato, spazi sempre più ampi nell’economia regionale, favorendo lo sviluppo di catene e reti economiche intercooperative e rafforzando le cooperative di lavoro in aree strategiche.

Le attività:

  1. Rafforzare l’inserimento nel mercato delle Organizzazioni di Economia Sociale (OES);  Fortificare le imprese di lavoro associato attraverso strategie e strumenti di marketing adeguati, migliorando le loro capacità di innovazione e sviluppando iniziative in nuovi settori di attività.
  2. Sviluppare le capacità delle OES per la promozione di politiche pubbliche e delle agende di sviluppo locale; Fornire gli strumenti adeguati alle imprese di lavoro associato per incidere sulle politiche locali di sviluppo, in modo che elaborino proposte per la definizione di una normativa adeguata per lo loro sviluppo in ogni paese della regione.
  3. Sviluppare iniziative inter-cooperative di rilevanza; Integrare tra loro le iniziative regionali di Economia Sociale per ottenere un alto riconoscimento a livello istituzionale, permettere lo sviluppo di iniziative economiche congiunte e riuscendo ad avere un’incidenza strategica in alcune delle principali catene produttive regionali.
  4. Formalizzazione della “Rete del Sud”, rafforzandola e partecipando agli spazi regionali ed internazionali del cooperativismo e dell’Economia Sociale.

I beneficiari:
si intende migliorare le capacità di almeno 400 imprese di lavoro associato e di avviare un minimo di 5 iniziative intercooperative regionali, dove partecipino almeno due cooperative di almeno due paesi della regione. Tra le 5 iniziative previste, una ruolo strategico sarà rappresentato dall’ideazione di  una centrale di commercializzazione unica per i prodotti delle imprese appartenenti alla Rete. Si prevede di coinvolgere i seguenti gruppi di beneficiari dieretti:

  • Federazioni e consorzi di cooperative ed imprese sociali:  Facta, Ferycootra, Fecootra e REDESA in Argentina;  Unisol in Brasile;  Conpacoop in Paraguay;  Fcpu in Uruguay
  • Imprese di lavoro associato: Almeno 400 imprese con almeno 9.000 partecipanti (35% donne e 35% giovani) localizzati in zone periferiche o di minore sviluppo
  • Governi locali: Almeno 15 governi e 500 funzionari inclusi nella concrezione di spazi di dialogo e di agende locali di sviluppo
  • Beneficieranno indirettamente del progetto persone appartenenti alle famiglie e comunità residenti o legate alle aree di intervento (tra cittadini, università, società civile, governi nazionali e strutture specifiche per il cooperativismo del MERCOSUR).
  • Si stima che il gruppo raggiungerà un numero di alemno 61 mila persone approssimativamente.
Documenti scaricabili
  • 1-RELAZIONE–S.-BREVEGLIERI
  • 5-RELAZIONE-RED-DEL-SUR
  • 6-RELAT–RIO-FINAL-PESQUISA-PET
  • 6-RELAZIONE-PET-RDS–AGO-13
  • 2 Relazione finale missione SST lug ago 2012
  • 4 Relazione aprile 2013
  • 2 Ecosol e cenario internacional cong unisol nov 12
Nexus Emilia Romagna

Ultime news

Solidar: pubblicato il paper “Canali legali d’immigrazione”
Solidar: pubblicato il paper “Canali legali d’immigrazione”
14 Gennaio 2021
“La cura che fa la differenza. La dimensione comunitaria del prendersi cura” 13/01
“La cura che fa la differenza. La dimensione comunitaria del prendersi cura” 13/01
11 Gennaio 2021
Auguri di Buone feste
Auguri di Buone feste
22 Dicembre 2020
NEXUS EMILIA ROMAGNA

Nexus svolge attività di cooperazione internazionale per contribuire al miglioramento della qualità della vita e al rafforzamento delle istituzioni democratiche nel pieno rispetto delle diversità culturali e del principio di autodeterminazione dei popoli.

NEWSLETTER

Rimanete aggiornati sui nostri progetti, iscrivendovi alla Newsletter di Nexus Emilia Romagna

NEXUS NEL MONDO
Nexus nel Mondo Placeholder
Nexus nel Mondo
CONTATTI

  • Via Marconi 69, 40122 Bologna (Italia)

  • Tel. +39 051 294 775
  • Fax +39 051 294 810
  • Mail er_nexus@er.cgil.it
© Nexus ER 2018 - Tutti i diritti riservati - Codice fiscale: 92036270376 - Cookie e privacy - Credits: Digife
logo
Cookies Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.
Accetta Cookie
Leggi di più
Impostazioni Cookie
Impostazioni consenso cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser SCOPRI DI PIÙ SUI COOKIE CHE UTILIZZIAMO.

Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

  • Block all
  • Essential
  • Functionality
  • Analytics
  • Advertising

Questo sito web lo farà

  • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permetti cookie sessione
  • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
  • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
  • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
  • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata

Questo sito non lo farà

  • Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
  • Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito web lo farà

  • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permetti cookie sessione
  • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
  • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
  • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
  • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
  • Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati

Questo sito non lo farà

  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito web lo farà

  • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permetti cookie sessione
  • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
  • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
  • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
  • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica

Questo sito non lo farà

  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito web lo farà

  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
  • Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito non lo farà

  • Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
Salva e chiudi